Corso base online.
II edzione: disponibile on demand dal 9 dicembre 2024 al 9 giugno 2025
I edizione: iscrizioni fino al 15 settembre 2024, fruizione disponibile fino al 15 ottobre 2024
È rivolto a professionisti e aspiranti tali, attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici nel settore pubblico o privato, profit e non profit e anche ad appassionati, studiosi, cultori, desiderosi di approfondimento.
Attraverso strumenti di formazione a distanza, fruibili sia in diretta che on demand, il corso propone un excursus nella storia e nell’estetica del giardino, spazia da questioni normative a tecniche e metodi di gestione, esamina modelli e strumenti per la comunicazione e la valorizzazione, fornisce conoscenza su sicurezza, accessibilità, gestione del rischio.
Il corso, fruibile liberamente da tutti, è disponibile su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Tutta la formazione di Oltre il giardino è gratuita, qualificata e certificata: ai partecipanti che completano il corso è rilasciata una certificazione in forma di open badge, uno standard utilizzato a livello europeo che attesta, in modo trasparente e verificabile, non solo i contenuti e gli strumenti formativi, ma anche le conoscenze, abilità e competenze acquisite.
Per la prima volta, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il settore dei parchi e giardini storici è oggetto di un cospicuo finanziamento. L’ investimento PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” promuove un’ampia azione di rigenerazione di parchi e giardini storici come poli di ‘bellezza pubblica’ e luoghi identitari per le comunità urbane; al contempo consente, a livello territoriale e nazionale, interventi per la formazione di figure professionali ad hoc. Un investimento che restituisce dignità e statuto a una porzione del nostro patrimonio culturale tradizionalmente poco conosciuta; come poco conosciute e ‘riconosciute’ sono le figure professionali che vi operano, formate spesso direttamente sul campo a partire da studi condotti in ambiti disciplinari eterogenei, talvolta umanistici, talvolta scientifici.
Le Regioni hanno potuto avviare e realizzare corsi professionalizzanti rivolti alla figura del giardiniere d’arte.
Oltre il giardino propone invece due azioni di formazione continua e aggiornamento professionale.