Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza

Il Comune risponde delle immissioni acustiche intollerabili provenienti dalla strada comunale

Corte di Cassazione, Terza sezione civile sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023

segreteria di segreteria
Luglio 21, 2023
in Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza
0
Il Comune risponde delle immissioni acustiche intollerabili provenienti dalla strada comunale

La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere su un appello avverso una sentenza del tribunale ordinario che condannava un comune  a fronte della richiesta di alcuni cittadini che hanno convenuto in giudizio l’ente deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria abitazione e prodotte nel quartiere dagli avventori degli esercizi commerciali ivi ubicati, i quali, nelle sere del fine settimana del periodo estivo si trattenevano in strada recando disturbo alla quiete pubblica anche ben oltre l’orario di chiusura degli stessi. Per questi motivi gli istanti hanno, con il ricorso al giudice ordinario, chiesto specificamente che il Comune venisse condannato “alla cessazione immediata delle predette immissioni ovvero alla messa in opera delle necessarie misure per ricondurre alla normale tollerabilità le immissioni medesime” nonché al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti.

La Corte ha annullato la sentenza di appello con rinvio confermando da una parte, contro una delle censure del giudice di secondo grado, la ricevibilità del ricorso da parte del giudice ordinario in quanto le domande attoree non risultano esorbitanti i limiti interni della giurisdizione del giudice ordinario, e confermando nel merito le ragioni della sentenza di primo grado che condannava l’ente con le seguenti importanti motivazioni:

la tutela del privato che lamenti la lesione, anzitutto, del diritto alla salute [costituzionalmente garantito e incomprimibile nel suo nucleo essenziale (art. 32 Cost.)], ma anche del diritto alla vita familiare [convenzionalmente garantito (art. 8 CEDU: cfr., tra le altre, Cass. n. 2611/2017; Cass. n. 19434/2019; Cass. n. 21649/2021)] e della stessa proprietà [che rimane diritto soggettivo pieno sino a quando non venga inciso da un provvedimento che ne determini l’affievolimento (Cass. n. 1636/1999)], cagionata dalle immissioni (nella specie, acustiche) intollerabili, ex art. 844 c.c., provenienti da area pubblica (nella specie, da una strada della quale la Pubblica Amministrazione è proprietaria), trova fondamento, anche nei confronti della P.A., anzitutto nelle stesse predette norme a presidio dei beni oggetto dei menzionati diritti soggettivi;

la P.A. stessa, infatti, è tenuta ad osservare le regole tecniche o i canoni di diligenza e prudenza nella gestione dei propri beni e, quindi, il principio del neminem laedere, con ciò potendo essere condannata sia al risarcimento del danno (artt. 2043 e 2059 c.c.) patito dal privato in conseguenza delle immissioni nocive che abbiano comportato la lesione di quei diritti, sia la condanna ad un facere, al fine di riportare le immissioni al di sotto della soglia di tollerabilità, non investendo una tale domanda, di per sé, scelte ed atti autoritativi, ma, per l’appunto un’attività soggetta al principio del neminem laedere (tra le più recenti: Cass., S.U., n. 21993/2020; Cass., S.U., n. 25578/2020; Cass., S.U., n. 23436/2022; Cass., S.U., n. 27175/2022; Cass., S.U., n. 5668/2023).

Ne consegue, continuano i giudici, la titolarità dal lato passivo del convenuto Comune a fronte delle domande, risarcitoria e inibitoria, proposte dagli attori a fronte del dedotto vulnus che le immissioni intollerabili, provenienti dalla strada comunale in cui si trova la loro abitazione, sono idonee a cagionare ai diritti dai medesimi vantati.

Articolo precedente

CRESA- Il superamento delle disparità territoriali nei diritti di cittadinanza tra gli obiettivi del PNRR: Abruzzo a confronto con Centro-Nord e Mezzogiorno

Articolo successivo

MINISTERO TURISMO -COMPRENSORI SCIISTICI MONTAGNE APPENNINICHE ,PER PROGRAMMARE PROSSIMA STAGIONE 30 MILIONI A SOSTEGNO DELLE REGIONI APPENNINICHE

Articolo successivo
MINISTERO TURISMO -COMPRENSORI SCIISTICI MONTAGNE APPENNINICHE ,PER PROGRAMMARE PROSSIMA STAGIONE 30 MILIONI A SOSTEGNO DELLE REGIONI APPENNINICHE

MINISTERO TURISMO -COMPRENSORI SCIISTICI MONTAGNE APPENNINICHE ,PER PROGRAMMARE PROSSIMA STAGIONE 30 MILIONI A SOSTEGNO DELLE REGIONI APPENNINICHE

Prossimi webinar

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Appalti

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36

Gennaio 10, 2025
  • 10 Gennaio 2025

Legge di Bilancio, il 10 gennaio webinar su principali novità per Comuni e Città metropolitane

  • 14 Gennaio 2025

Il 14 gennaio webinar Anci e Federmobilità su autobus a zero emissioni

Eventi

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
Appalti

Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36

Gennaio 10, 2025
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni
Seleziona il mese

    Seguici su Facebook

    Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
    Appalti

    Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36

    Gennaio 10, 2025
    ANCI – Abruzzo

    ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

    Link Utili

    • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
    • Anci Nazionale
    • Ifel
    • Cittalia
    • Servizio Civile
    • Anci Digitale
    • SIBaTer

    Società Trasparente

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Contatti

    • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
    • 0862 29710
    • anciabruzzo@pec.it
    • segreteria@anciabruzzo.it
    • Collabora con noi

    © 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

    Privacy Policy | Cookie Policy
    No Result
    View All Result

    © 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

    • Tutte le categorie